
NATURA E WELLNESS NELLA VAL VENOSTA
Che sia estate o inverno, che siate sportivamente attivi o piuttosto comodi, l'a Val Venosta ha da offrire il giusto per tutti. Chi ama il mondo delle montagne, nella Val Venosta troverà aria fresca, magnifiche montagne e panorami mozzafiato.
L'amata regione delle vacanze è considerata il vero luogo di riposo per tutta la famiglia, che attrae migliaia di vacanzieri ogni anno nell'idilliaco paesaggio montano. Le affascinanti località di Sölden, Hochgurgl e Längenfeld sono ideali per escursioni in alta montagna, esperienze sugli sci e rilassamento: un mix di avventura e benessere quindi, a propria scelta. Oltre al wellness, nella Val Venosta i nostri ospiti gradiscono particolarmente l'ampio spettro di attività per il tempo libero, in cui ognuno trova il giusto per sé.
VACANZE INVERNALI NELLA VAL VENOSTA: OFFERTE WELLNESS E SPORT INVERNALI
La Val Venosta conta indubbiamente tra gli hotspot in fatto di vacanze e sport invernali. La valle è una regione di ghiacciai e inoltre circondata da 250 cime di tremila metri. In mezzo al paesaggio fornitore di energia, il centro termale dell'AQUA DOME situato a 1200 metri s. l. m., invita al relax. Salute e benessere nell'a Val Venosta sono qui al primo posto. Ammirate l'idilliaco paesaggio invernale e al contempo approfittate del nostro impianto termale esterno, dei bagni di vapore, delle saune, di massaggi o un'area salute.
IN PISTA, PRONTI, VIA!
Stimolare il corpo fa tanto bene quanto il rilassamento. Oltre al nostro vario programma fitness all'interno del nostro hotel wellness, vi invitiamo in pista. Ai piedi del secondo monte in ordine di grandezza dell'Austria, la Wildspitze, gli amici dell'inverno possono approfittare di condizioni ottimali per lo sci e lo Snowboarding. I comprensori sciistici e le piste sono vari e di livello di difficoltà differente.


DALL'ESCURSIONE INNEVATA D'INVERNO ALLA SAUNA
Godersi il paesaggio montuoso anche fuori dalla pista in un giro in slitta trainata dai cavalli o in un'escursione notturna con ciaspole. Escursioni invernali, curling, skiguiding o una slittata divertente, indipendentemente che sia action in pista o un'escursione tranquilla, ritornando all'AQUA DOME dopo una giornata ricca di eventi, vi accorgerete del significato del benessere nella Val Venosta.
OFFERTE WELLNESS VS. ESPERIENZA DA ANDRENALINA
L'aria trasparente consente un clima di montagna stimolante e al contempo mite e giova alla salute. Sia escursionisti esperti sia quelli con poca esperienza, nella Val Venosta troveranno ciò che cercano: Sui 1300 chilometri di percorsi segnati, il grado di difficoltà va da molto facile e altamente esigente. Le numerose baite e i rifugi gestiti invitano a lunghe escursioni.
Chi preferisce rinfrescarsi in calde giornate di sole, può optare per una gita al lago Piburger See. Il lago balneabile si trova nel cuore di una pittoresca regione boschiva e conta tra i simboli della natura dell'a Val Venosta.


GARANZIA PER DIVERTIMENTO ACTION SENZA FINE
I mesi estivi sono inoltre adatti per gli appassionati dell'action, perché oltre al benessere, nella Val Venosta la vasta offerta di sport naturali fanno della valle alpina ciò che è davvero: un luogo in cui s'incontrano prati tranquilli, sorgenti termali e adrenalina. I ciclisti apprezzano la Val Venosta soprattutto per la molteplicità di fantastiche piste. Sulle 42 rotte ufficiali c'è qualcosa per tutti i livelli e per tutti i gusti. Siete voi a decidere: desiderate un giro di piacere nella regione centrale? vorreste scoprire tipici sentieri di bosco? O la cosa giusta per voi è una rotta molto difficile che porta a 2000 metri?
Che sia kayak, rafting, canyoning, arrampicata, paragliding o motociclismo, le possibilità di attività sportive sembrano innumerevoli e attirano gli sportivi dell'outdoor da tutto il mondo. Coloro che non si accontentano di questa avventura dovrebbero visitare l'AREA 47. Con oltre 35 attività nelle aree acqua, terra e aria è possibile sfogarsi alla grande.


WISSENSWERTES
Wussten Sie, dass sich der Name des wohl schönsten Seitentals Tirols vom Hauptort Ötz ableitet? „Ötz“ oder auch „Etz“ genannt findet seinen Ursprung im mittelhochdeutschen “ëzzen” = essen und bedeutet so viel wie „Weide/Viehweide“.
Besondere Bekanntheit erlangte das Ötztal auch durch den Fund des „Ötzis“, der Gletschermumie aus der Jungsteinzeit (etwa 3300 v.Chr.) die 1991 aus dem Eis der Ötztaler Alpen geborgen wurde.
Doch auch der Ötztaler Dialekt, welcher 2010 von der UNESCO zum Weltkulturerbe ernannt wurde und auf eine rund 900 jährige Tradition zurückblicken kann, zählt zu den Besonderheiten. Hier dürfen Sie sich auf ein herzliches „Grias enk“ zur Begrüßung freuen.
Natürlich erwarten Sie hier auch einige kulinarische Highlights wie „Tiroler Kaspressknödel“, Knödel mit Grau- oder Bergkäse die mit kräftiger Suppe oder Salat serviert werden. Besonders beliebt ist auch die „Marende“, eine Tiroler Brettljause mit Käse, Speck, Kaminwurzen, die oft auch mit kaltem Schweinebraten, Kren und Bauernbrot serviert wird, oder natürlich die allseits bekannten „Kasspatzln“. Für alle die gern Süßes haben, eignen sich die „Kiachl“ hervorragend: dies sind Hefeteigfladen die – nachdem sie goldbraun gebacken wurden – mit Staubzucker und Preiselbeermarmelade genossen werden können. In diesem Sinne „an Guatn“.










Settimana austriaca: Montagna estiva
Maggiori informazioni



Tempo della famiglia
Maggiori informazioni
